
Utilizzo dei sistemi Reynaers Aluminium
Per finestre, porte, sistemi scorrevoli e a libro
Questa pagina offre una panoramica completa sulle corrette modalità di utilizzo delle nostre finestre, porte e soluzioni scorrevoli.
Nel caso in cui questa pagina non fornisca una risposta a tutte le vostre domande, vi invitiamo a contattare il vostro professionista Reynaers Aluminium di fiducia.
È estremamente importante che i lavori di riparazione vengano eseguiti dal fornitore dei vostri serramenti. Questo assicura il mantenimento della garanzia del sistema. Le parti hardware del sistema Reynaers Aluminium devono essere sostituite solo con quelle originali fornite dal vostro serramentista di fiducia Reynaers Aluminium.
Funzionamento delle finestre
- Finestra ad anta-ribalta
- Finestra a ribalta-anta
- Finestra ad apertura laterale verso l'interno
- Finestra a doppia anta
- Finestra ad apertura a sporgere
- Finestra ad apertura parallela verso l'esterno
Funzionamento delle porte
Funzionamento delle porte scorrevoli e a libro
Funzionamento delle finestre
Finestra ad apertura anta-ribalta
Azionando la maniglia di una finestra ad anta-ribalta, la finestra può prima essere aperta completamente verso l'interno e, in seconda posizione, può essere aperta in posizione di ventilazione.

Finestra ad apertura ribalta-anta
L'azionamento della maniglia della finestra a ribalta-anta consente innanzitutto l'inclinazione della finestra a fini di ventilazione. In seconda posizione la finestra può essere aperta completamente verso l'interno.
Un'applicazione specifica del meccanismo di ribalta-anta è realizzata in combinazione con una maniglia bloccabile: questa maniglia consentirà sempre la posizione di ribalta per la ventilazione, ma impedirà alle persone non autorizzate di aprire completamente la finestra.

Finestra ad apertura laterale verso l'interno
Azionando la maniglia, è possibile aprire l'anta della finestra per girarla verso l'interno.
Non è possibile posizionare la maniglia verso l'alto.

Finestra a doppia anta
Una finestra a doppia anta è composta da 2 ante con una specifica sequenza di apertura. La maniglia è montata sull'anta attiva. L'anta attiva può essere dotata di un meccanismo di rotazione laterale, di rotazione e inclinazione (anta-ribalta) o di inclinazione prima della rotazione (ribalta-anta).
Per aprire l'anta inattiva (o battente), l'anta attiva deve essere aperta completamente verso l'interno. L'anta inattiva è dotata di catenacci o di un meccanismo di chiusura centrale. Sbloccando questi bulloni o il meccanismo di chiusura centrale, l'anta inattiva può essere aperta in posizione laterale. Per chiudere la finestra, è sufficiente invertire l'ordine.

Finestra ad apertura a sporgere
Azionando la maniglia, l'anta della finestra viene proiettata verso l'esterno, con angoli di apertura limitati. Non è possibile impostare una posizione con la maniglia rivolta verso il basso.

Finestra ad apertura parallela verso l'esterno
Azionando la o le maniglie e spingendo la finestra verso l'esterno, è possibile aprire l'anta della finestra verso l'esterno. Nella versione motorizzata, l'apertura della finestra avviene premendo il pulsante.

Funzionamento delle porte
Porta ad anta singola
Per aprire una porta ad anta singola, spingere la maniglia verso il basso tirando (apertura verso l'interno) o spingendo (apertura verso l'esterno) la porta. Per chiudere la porta, lasciare la maniglia nella posizione orizzontale originale e spingere o tirare fino a chiudere la porta.

Porta a doppia anta
Una porta a due ante è composta da due sezioni con una specifica sequenza di apertura. La porta è dotata di una maniglia e l'anta è dotata di catenacci o di chiusura centralizzata.
Per aprire la seconda anta, aprire la prima come indicato nei capitoli precedenti. Successivamente, è necessario sbloccare i catenacci prima di aprire la seconda anta. Per chiudere le ante, è sufficiente invertire l'ordine.

Porta pivot
Questo elemento è dotato di una maniglia normale o fissa. Azionando la maniglia, l'anta della porta ruota intorno all'asse centrale verticale.
- Maniglia fissa: afferrare la maniglia e semplicemente spingere o tirare la porta.
- Maniglia azionata: per aprire l'elemento, spingere la maniglia verso il basso mentre si tira o si spinge la porta.
Esistono 3 opzioni per la chiusura di una porta pivot:
- Serratura singola: la porta funziona come qualsiasi altra porta.
- Serratura doppia manuale: per aprire la porta, sbloccare entrambe le serrature a cilindro girando la chiave fino alla fine. Quando è sbloccata,
la porta pivot può essere aperta e chiusa come qualsiasi altra porta. - Doppia serratura automatica: entrambe le serrature sono sincronizzate elettricamente e la porta funziona come qualsiasi altra porta.
Una porta pivot MasterLine 8 deve sempre essere dotata di un limitatore di apertura per evitare danni
quando viene aperta oltre l'angolo di apertura massimo.
Avvertenza:
- In caso di interruzione di corrente, la porta rimane chiusa. Pertanto, questa porta non deve essere l'unica via di accesso o uscita dell'edificio. Per continuare a far funzionare la serratura o il motore in caso di interruzione di corrente, è possibile installare una batteria di backup opzionale. Se la serratura automatica è dotata anche di serrature a cilindro, è comunque possibile aprire la porta manualmente. Ciò richiede che entrambe le serrature vengano azionate contemporaneamente
(per porte di grandi dimensioni può essere necessario l'intervento di due persone). - Non utilizzare porte pivot di grandi dimensioni in presenza di raffiche di vento o rischio di correnti d'aria per non rischiare di danneggiarle.

Porta a ventola
Una porta a ventola (o vai-e-vieni) è una porta a una o due ante apribili sia verso l'interno, sia verso l'esterno. Sono generalmente utilizzate negli edifici commerciali e pubblici, grazie al loro design che include dispositivi anti-schiacciamento e componenti meno sensibili e quindi più durevoli.
Le porte a ventola possono essere aperte tirando o spingendo tramite maniglie o maniglioni.

Funzionamento di porte scorrevoli e a libro
Porta scorrevole
Esistono 3 tipi di meccanismi di apertura:
- Maniglia: per aprire l'elemento scorrevole, ruotare la maniglia in posizione orizzontale (un quarto di giro) e far scorrere la finestra in posizione di apertura. Per chiudere l'elemento, è sufficiente invertire l'ordine.
- Gli elementi scorrevoli con maniglia fissa vengono bloccati e sbloccati ruotando il cilindro.
- Maniglia integrata: l'anta scorrevole viene sbloccata facendo scorrere verso l'alto il meccanismo all'interno della maniglia. Quando la porta è sbloccata, viene visualizzato un segnale di colore verde. Per bloccare la porta, è sufficiente invertire l'ordine e sarà visibile un segnale di colore rosso.

Porta alzante-scorrevole
Ruotando la maniglia di 180° in posizione di scorrimento, l'anta si solleva di alcuni millimetri. Per chiudere l'anta, farla scorrere in posizione di chiusura e abbassarla nuovamente ruotando la maniglia di 180° dalla posizione di discesa a quella di salita. Se l'anta alzante-correvole è dotata di un meccanismo di serratura, sbloccarlo prima di azionare la maniglia.
È anche possibile impostare il sistema in posizione di ventilazione fissa. Per fare ciò, è necessario abbassare l'elemento scorrevole di +/- 12 mm prima della posizione di chiusura. In questo modo, si lascia un piccolo spazio per la ventilazione, impedendo al contempo l'ingresso di persone non autorizzate.
In caso di elementi a 3 o più ante, sollevare tutte le singole ante prima di aprirle facendole scorrere.

Porta (alzante) scorrevole ad angolo apribile
L'angolo apribile è un tipo di apertura che si utilizza quando si dispone di un'apertura libera in un angolo, dove si desidera collegare lo spazio abitativo interno ed esterno senza alcuna delimitazione verticale.
L'angolo apribile può avere 2 o più ante di apertura, che di solito hanno una sequenza di apertura preferita: anta primaria (da aprire per prima) e anta secondaria (da aprire dopo la primaria).
In caso di porte scorrevoli è molto semplice: sbloccare le ante tramite le maniglie e iniziare ad aprire l'anta primaria, quindi quella secondaria. La chiusura avviene in ordine inverso. Prima si chiude l'anta secondaria, poi quella primaria.
In caso di porte alzanti-scorrevoli, è necessario prima sbloccare e ruotare la maniglia di 180° per sollevare e aprire l'anta primaria, poi si fa lo stesso con quella secondaria. Se si sollevano entrambe le ante prima di spostarne una, è possibile che rimangano entrambe bloccate in posizione sollevata. Per la chiusura si procede in ordine inverso: si inizia chiudendo l'anta secondaria e abbassandola nella sua posizione finale, quindi si fa lo stesso per l'anta primaria.

Porta (alzante) scorrevole pocket
La porta pocket è una variante della porta scorrevole o alzante-scorrevole, in cui 1 o più ante scorrono all'interno di un'intercapedine della parete. Le ante si aprono una alla volta e scorrono completamente l'una di fronte all'altra, il che richiede maniglie speciali a filo del profilo quando non vengono utilizzate e possono essere estratte durante l'uso. La combinazione con una soluzione motorizzata consente di eliminare del tutto le maniglie e di non preoccuparsi della sequenza di apertura/chiusura delle ante.
Per aprire una porta pocket a scorrimento manuale, la prima azione consiste nel ripiegare la maniglia incassata verso di sé, quindi ruotarla di 180° (come la maniglia di sollevamento e scorrimento standard) per sollevare l'anta. Dopo averla sollevata, la maniglia può essere di nuovo nascosta e l'anta può essere movimentata. Ripetere l'operazione per le ante successive e aprirle tutte fino a nasconderle nella cavità della parete. Nella situazione ideale, le ante sono ora completamente a filo con la parete adiacente.
Per richiudere le ante, sul lato esposto della prima anta si trova un'altra maniglia incassata. Premendo sulla parte superiore della sottile parte metallica, la parte inferiore si inclina verso l'esterno esponendo un gancio. Questo gancio consente di estrarre la prima anta dalla parete e di estrarre gradualmente le altre ante che si trovano anch'esse all'interno della cavità della parete. Quando tutte le ante sono in posizione chiusa, è sufficiente abbassare di nuovo le maniglie ripiegandole e ruotandole di 180° nell'altra direzione.

Porta scorrevole a libro
Per aprire completamente l'elemento scorrevole a libro, aprire la prima anta ruotando la maniglia in posizione di apertura.
La prima anta deve essere posizionata a 90° rispetto alla guida, quindi è possibile aprire la seconda maniglia. Una volta aperta la seconda maniglia, è possibile aprire la seconda anta tirando (apertura verso l'interno) o spingendo (apertura verso l'esterno) la maniglia secondaria, posizionando anch'essa ad un'angolazione di 90°.
Per chiudere la porta a libro, spingere la maniglia secondaria (apertura verso l'interno) o tirare la maniglia secondaria insieme alla maniglia ausiliaria sulla cerniera (apertura verso l'esterno) finché le ante non si posizionano parallelamente sopra il binario. Chiudere l'anta portando la maniglia verso il basso. L'anta primaria può essere chiusa di conseguenza.

Informazioni sul prodotto
- Finestre, porte, sistemi scorrevoli e porte a libro devono essere installati in posizione verticale. Solo i sistemi dedicati con ferramenta specifica possono essere installati in posizione inclinata.
- Quando si chiude una finestra, può essere necessario superare la resistenza di una guarnizione di tenuta. Altre forme di resistenza o di ostruzione non possono essere considerate normali.
- Per le finestre ad alta sicurezza contro l'effrazione è necessaria una ferramenta speciale.
- Le finestre aperte hanno solo uno scopo schermante e non soddisfano i requisiti di tenuta al vento e all'acqua, di isolamento acustico, di isolamento termico e di alta sicurezza contro l'effrazione.
- In caso di vento e correnti d'aria, le finestre e le porte devono essere chiuse per evitare che lo sbattere dell'anta provochi danni o lesioni.
- Una posizione fissa delle ante delle finestre e delle porte deve essere ottenuta solo con ferramenta dedicata, come descritto più avanti in questo manuale.
Uso scorretto delle ante
- Pericolo di lesioni dovute all'incastro tra l'anta della finestra o della porta e il telaio.
- Pericolo di caduta se le ante sono aperte.
- Pericolo di caduta di oggetti e/o lesioni correlate, ad esempio a causa di correnti d'aria.
- Pericolo di lesioni dovute all'impatto con l'anta.
- Pericolo di lesioni dovute all'impatto con l'anta quando questa viene lasciata aperta.
- Il carico sulle ante o sui battenti può causare il danneggiamento, la deformazione o la distruzione dei singoli elementi.
- In caso di elementi a due ante, l'anta attiva deve essere sempre aperta per prima (ad eccezione delle porte poste sulle vie di fuga) per evitare danni alla serratura o al telaio. Non forare mai la ferramenta quando la serratura è stata installata. Non forzare la serratura in caso di resistenza o di funzionamento allentato. La causa del problema deve essere valutata e risolta da un professionista.
- Le ante o i battenti che si aprono in modo incontrollato (ad esempio a causa del vento) contro le rientranze del muro possono danneggiare il telaio, la ferramenta o la stessa rientranza. Raccomandazione: utilizzare un limitatore di apertura (che regola la distanza di apertura) o un fermaporta.
- La presenza di ostacoli (ad es. cavi, vasi di fiori) nell'area di apertura tra l'anta e il telaio può causare deformazioni e danni al telaio e alla ferramenta.
Uso scorretto delle maniglie
- Il carico sulla maniglia può danneggiarne il meccanismo.
- Azionare le maniglie degli elementi solo nella direzione della freccia indicata nel manuale e solo fino all'arresto della rotazione. In caso contrario, la maniglia
e il meccanismo di funzionamento possono danneggiarsi. - Il dispositivo anti-errore assicura il corretto funzionamento della maniglia bloccando eventuali movimenti sbagliati ed evitando situazioni pericolose. Il dispositivo blocca il movimento della maniglia nella posizione successiva, a meno che l'anta della finestra non sia completamente spinta verso il telaio.
Uso non corretto delle serrature
- Non forare mai la ferramenta quando la serratura è stata installata.
- Non forzare la serratura in caso di resistenza o di funzionamento allentato. La causa del problema deve sempre essere valutata e risolta da un professionista
. - Le ante o i battenti che si aprono in modo incontrollato (ad esempio a causa del vento) contro le rientranze del muro possono danneggiare il telaio, la ferramenta o la stessa rientranza. Raccomandazione: utilizzare un limitatore di apertura (regola la distanza di apertura) o un fermaporta. Ostacoli (ad es. cavi, vasi di fiori) nell'area di apertura tra l'anta e il telaio possono causare deformazioni e danni al telaio e alla ferramenta.
- Non chiudere la porta quando il catenaccio è in posizione di blocco: ciò danneggia la serratura e il telaio della porta. Nel caso di un sistema di azionamento meccanico,
osservare le istruzioni per l'uso e la manutenzione fornite dal produttore dell'azionamento.