
Infinity Tower
Infinity Tower a Lisbona rappresenta un'importante eredità di eccellenza architettonica. Sotto la guida strategica di Vanguard Properties, guidata dal dott. José Cardoso Botelho, e con la brillante visione dell'architetto Miguel Saraiva, CEO e architetto capo di Saraiva + Associados, Infinity Tower emerge come un'icona di innovazione che arricchisce significativamente lo spazio urbano di Lisbona. Verticale, dallo stile contemporaneo e dotato di un'estetica onnicomprensiva, l'edificio marca un'impronta notevole nello skyline della città. È un risultato collettivo di cui Reynaers Aluminium è orgogliosa di far parte.
Infinity Tower, recentemente premiata come miglior sviluppo immobiliare residenziale in Portogallo al Real Estate Exhibition - SIL 2024 , vanta caratteristiche uniche tra cui opere d'arte esclusive della rinomata artista portoghese Joana Vasconcelos e materiali e servizi di alta qualità.
Il sito in cui è stata eretta la Infinity Tower ha presentato sfide audaci a causa della sua vicinanza alla linea ferroviaria, a una rete di viadotti e al traffico aereo che sorvola la città. Tuttavia, Vanguard Properties ha considerato questi fattori come una sfida intrinseca per creare un edificio alto a Lisbona, dato che le limitazioni normative rendono le opportunità di costruire in verticale molto scarse e le superfici disponibili in città sono molto ridotte. Costruire verso nuove altezze per offrire generose aree abitative e viste mozzafiato ha portato alla convinzione che si potesse creare qualcosa di veramente speciale.
"Era un appezzamento di terreno impegnativo, in una posizione altrettanto impegnativa. Abbiamo pensato che fosse interessante valutare la possibilità di creare un edificio diverso, sfruttando la sua altezza, creando spazi con aree generose e molto distintive."
–
José Cardoso Botelho
L'architetto Miguel Saraiva ha accolto queste sfide con un progetto che fonde l'edificio con lo skyline e i suoi dintorni, sfruttando al contempo le viste straordinarie e la luce unica di Lisbona.
"Ero dell'idea che un buon progetto avrebbe trasformato il posto. Di solito è il contrario: una buona posizione ispira un grande progetto. Qui, un grande progetto, e questa era l'ambizione di Vanguard fin dall'inizio, ha trasformato la posizione".
-
Miguel Saraiva
Dal punto di vista architettonico, Infinity Tower è un'opera architettonica notevole che si distingue da diverse prospettive e angolazioni. La pronunciata verticalità è bilanciata dalla geometria curva a forma di trifoglio. Un altro dettaglio, che a prima vista potrebbe passare inosservato, contribuisce invece all'armonia dell'insieme: si tratta dell'"intaglio" sulla facciata degli appartamenti duplex a doppio soffitto, solo uno per ciascuna foglia del trifoglio, a dimostrazione che il vero valore sta proprio nei dettagli.

L'edificio si erge isolato e distaccato, acquisendo una tridimensionalità che altrimenti non sarebbe possibile. La torre si rivela piuttosto ben collegata all'ambiente urbano circostante. Ognuna delle tre "foglie del trifoglio" offre viste diverse e distintive. Una rivolta verso Avenida de Ceuta, con panorami che spaziano dal fiume al mare; un'altra rivolta verso Monsanto Park, che, soprattutto negli appartamenti più alti, dà l'impressione di galleggiare su un vasto mare di verde. La terza sezione è orientata verso la città, rivelando la straordinaria vista sulla vivacità cittadina che, di notte, diventa ancora più magica.
Dotato di due piscine e una palestra ben attrezzata, la torre offre servizi davvero unici e paragonabili ai migliori hotel di Lisbona. Fin dall'inizio, il design ha incluso balconi per tutti gli appartamenti e aree comuni al piano terra, una caratteristica distintiva dei progetti Vanguard, insieme ad aree dinamiche per lavoro e riunioni. Questo modello, popolare nelle principali capitali mondiali, è ancora relativamente inesplorato in Portogallo. L'idea di realizzare spazi privati all'aperto e aree comuni dinamiche si è dimostrata astuta, in particolare con i cambiamenti nello stile di vita e di lavoro causati dalla pandemia da COVID-19, quando Infinity Tower era già in costruzione.
La metodologia BIM impiegata da Saraiva + Associados ha prodotto vantaggi ancora maggiori durante questo periodo, riducendo le interazioni non necessarie in cantiere e semplificando le operazioni. Inoltre, non ci sono stati problemi tecnici significativi, che spesso derivano da incompatibilità di progetto che in genere vengono affrontate solo dopo l'inizio della costruzione. Inoltre, con l'aiuto di questa tecnologia di modellazione 3D, tutte le parti interessate si sono sentite più a loro agio nel processo decisionale.
Da un'estremità all'altra, la facciata dell'edificio è prevalentemente in vetro ed è interrotta soltanto da elementi orizzontali in cemento armato con fibre di vetro (GRC), introducendo così un elemento che contrasta con la sua verticalità. L'edificio assume vite diverse durante il giorno, influenzate sia dalla variazione della luce solare, sia dalle ombre proiettate. Di notte, poiché gli appartamenti non sono illuminati simultaneamente, crea un fantastico effetto visivo di sospensione nel cielo.

Tuttavia, il design innovativo e la posizione dell'edificio hanno comportato delle sfide per l'involucro vetrato, in particolare per quanto riguarda l'acustica e la resistenza ai carichi del vento. Per mitigare l'esposizione al rumore, che avrebbe dovuto essere complessivamente < 40 dB, le specifiche includevano pesi elevati del vetro. Con circa 180 kg per ogni anta, i pannelli di vetro richiedevano una soluzione in alluminio in grado di supportare l'elevato peso, garantire un comportamento meccanico affidabile e vantare allo stesso tempo un aspetto minimalista.
Per affrontare queste sfide, Reynaers Aluminium ha sviluppato una soluzione di apertura ad anta a scomparsa (Hidden Vent) specifica per il progetto, appena percettibile dall'esterno, sapientemente realizzata da Martifer, il serramentista di Infinity Tower. Gli elementi apribili sono stati ampiamente testati per resistere ad oltre 20.000 cicli di apertura e chiusura. Anche il passaggio del rumore da una frazione all'altra è stato curato sin dalle fasi di sviluppo iniziale, poiché le finestre dal pavimento al soffitto, orizzontalmente continue, garantiscono un clima interno tranquillo.
Successivamente, la significativa esposizione ai carichi del vento è stata oggetto di grande attenzione. Il robusto sistema in alluminio progettato su misura può sopportare carichi del vento fino a 3100 Pa, equivalenti ad una velocità del vento di circa 256 km/ora, simili alla forza di un uragano. Questa misura precauzionale aumenta anche la sicurezza in caso di un potenziale effetto contraria, nel caso in cui due finestre incrociate vengano lasciate aperte. L'esperienza utente è stata ottimizzata con un meccanismo operativo logico che consente l'apertura e il blocco a 150 mm, la larghezza ideale per far entrare una boccata d'aria fresca. Solo nella seconda posizione la portafinestra si apre completamente, consentendo l'accesso al balcone. Per quanto riguarda l'efficienza termica, praticamente tutte le unità dell'edificio sono state classificate come A+, mentre il marchio BREEAM Very Good ottenuto dall'edificio evidenzia le pratiche di costruzione sostenibili.

Da un punto di vista tecnico, la vetrata curva ai bordi dell'edificio ha comportato ulteriori sfide. Un totale di 225 elementi curvi, ciascuno del peso di 300 kg, ha richiesto un'attenzione particolare a causa dell'inerzia intrinseca del traverso. Inoltre, l'installazione dall'interno non era possibile, motivo per cui questi elementi curvi sono stati sollevati dall'esterno, lungo tutti i 26 piani dell'edificio. Sfide che si sono rivelate utili, poiché questa caratteristica migliora notevolmente l'esperienza abitativa. "Per chi è all'interno, è un'esperienza incredibile. È stato un investimento aggiuntivo, ma è stata una buona decisione", afferma Cardoso Botelho.
In Reynaers Aluminium lavoriamo sempre insieme per il meglio. La partnership con il serramentista è stata caratterizzata da una grande sinergia di sforzi. Come sottolinea l'ing. Jorge Rosário, responsabile di progetto per Martifer: "Non potrebbe essere altrimenti in un progetto di questa portata". Sebbene gli elementi fossero stati testati in anticipo da Reynaers Aluminium, era importante per Martifer rassicurare sul loro comportamento in relazione agli elementi opachi. Di conseguenza, l'azienda ha condotto con successo test di laboratorio per l'assemblaggio di finestre e involucri opachi. In loco, Martifer impiegava in media 35 persone, che aumentavano fino a 50 nei periodi di punta. Il loro approccio metodico e l'atteggiamento altamente professionale sono stati molto apprezzati sia da Vanguard che da Saraiva + Associados.
Per José Cardoso Botelho, fornire un valore maggiore di quanto promesso nella fase di pre-vendita incarnava la fiducia che sostiene lo scopo di Vanguard. "Superare le aspettative di coloro che, fin dall'inizio, hanno creduto in Infinity Tower come futura casa o come investimento, produce un enorme senso di realizzazione per Vanguard". O come dice l'architetto Miguel Saraiva: "Il più grande orgoglio risiede nella soddisfazione delle persone che abitano Infinity Tower e nell'apprezzamento generale della comunità".
Infinity è diventata una fonte di grande orgoglio per tutti coloro che vi hanno partecipato, rappresentando una pietra miliare del successo collettivo. È come se una chimica positiva avesse spinto tutti a dare vita a ciò che rimarrà come un punto di riferimento innovativo e duraturo a Lisbona, resistendo alla prova del tempo per le generazioni a venire.
Sistemi Reynaers utilizzati
Involved stakeholders
Architetto
Serramentista
- Martifer
Altre parti interessate
- (Investors)