- Daniele Baiotto - BAZARQ + Marco Mancini - Meow Architettura
Riparo in Bellavista
“Riparo in bellavista” è il nome evocativo scelto dagli architetti Daniele Baiotto e Marco Mancini-Meow Architettura per questo straordinario progetto di recupero di un vecchio rustico in pietra e mattoni pieni risalente al 1800.
Un nuovo modo di abitare il paesaggio
Il progetto di ristrutturazione nasce dal desiderio di una giovane coppia di trasferirsi sulle splendide colline del Monferrato dalla città, trasformando il vecchio rudere in una residenza moderna capace di privilegiare le viste mozzafiato sullo splendido paesaggio circostante.

Il cascinale gode di in una posizione privilegiata nel cuore del Monferrato che domina la valle, circondato da vigneti pregiati che corrono lungo l' antica strada per Acqui Terme.
L’obiettivo degli architetti e dei proprietari è stato quello di cercare di mantenere il nucleo originale in pietra mostrandolo come una scultura all'interno della casa e realizzare l’ampliamento attraverso nuovi volumi trasparenti in modo che il paesaggio entrasse a far parte dell'architettura.
La nuova volumetria trasparente è formata da uno spazio a doppia altezza che ospita la zona giorno e la cucina ed è stata realizzata con il sistema per facciata continua in alluminio Reynaers CW 50 con aperture integrate: le grandi porte scorrevoli sono state realizzate dal partner serramentista Reynaers Arese Serramenti utilizzando il sistema Reynaers CP 155, mentre per le porte e le finestre ad anta a scomparsa è stato scelto il sistema CS 77.

Il nuovo volume vetrato offre la sensazione di svolgere le attività quotidiane immersi nel paesaggio collinare.
Sistemi Reynaers utilizzati
Involved stakeholders
Architetto
- Daniele Baiotto - BAZARQ + Marco Mancini - Meow Architettura
Serramentista
- Arese Serramenti
Fotografo
- Laura Cantarella